Per molti può significare poco il fatto che il principe William di Inghilterra sia finito in copertina sulla rivista gay Attitude. In realtà, a livello pratico, si tratta di una vera e propria rottura con il “mondo” precedente, qualcosa che nemmeno alla madre Diana era riuscito di fare: aprire pienamente alla comunità LGBTQ.
GLBT News
Strage di Orlando, perché si indignano in pochi?
La strage di Orlando è frutto di un attacco omofobo all’interno di un locale gay dove persone di ogni sessualità stavano passando una serata divertendosi e ballandosi. Quarantanove innocenti uccisi ed altrettanti feriti. Perché si indignano in pochi?
Gay Pride, 11 giugno appuntamento a Roma
Il Gay Pride? Il prossimo importante appuntamento è per l’11 giugno a Roma. Da un po’ di tempo si sta puntando a degli eventi locali piuttosto che ad un grande Pride nazionale: quello della Capitale è uno dei più attesi.
Niente pressioni gender sui bambini
Non bisogna fare pressioni di tipo gender sui bambini. Se gli stessi vogliono giocare con giocattoli che per la “società” sono parte del bagaglio del sesso opposto non costringeteli a negare se stessi. E’ necessario superare anche le proprie perplessità per il bene dei propri figli.
#NoHero, combattere l’omofobia tutti i giorni
Non serve essere eroi per combattere l’omofobia. E’ questo il messaggio della campagna #NoHero promossa da Omphalos, associazione Arcigay Arcilesbica di Perugia, nel mese dedicato alla lotta contro la discriminazione, compresa quella contro le persone della comunità LGBTQ.
Leggi antigay in Missisipi, New York vieta viaggi pubblici
Il governatore Andrew Cuomo non le manda a dire allo stato del Mississipi ed al suo corrispettivo: hai approvato una legge antigay? Io vieto tutti i viaggi ufficiali di commissioni e rappresentanti pagati dai cittadini verso il tuo stato. Questa si che è un’azione dura e decisa.
Trans discriminati in North Carolina, Broadway insorge
Trans discriminati in North Carolina e Broadway insorge. Con a capo della rivolta Stephen Schwartz, il creatore dell’indiscusso capolavoro “Wicked“. L’autore chiama a raccolta tutta la comunità teatrale newyorkese e nazionale per boicottare la legge appena passata.
Alessia Ameri, prima pallavolista trans in A2
Alessia Ameri ha segnato un primato: quello di essere prima pallavolista trans in A2. Ed in un paese come l’Italia, dove far riconoscere i diritti per tutti è una lotta costante, si tratta davvero di un evento che va ricordato e celebrato.
Utero in affitto, Nichi Vendola risponde alle polemiche
Nichi Vendola ha deciso di rispondere alle polemiche sorte attorno alla sua scelta di diventare padre grazie ad una madre surrogata. Tutti si sono sentiti in dovere di parlare di utero in affitto e giudicare la sua situazione. Il politico pugliese non le ha mandate a dire.
La falsa vittoria del Ddl Cirinnà in senato
La falsa vittoria del Ddl Cirinnà in Senato. E’ innegabile: per quanto possa essere sembrare una giornata storica, quella della del decreto sulle unioni civili è una notizia che lascia l’amaro in bocca. E soprattutto non rappresenta chiusura: davanti alla norma vi è ancora la Camera da affrontare.
L’omofobia politica che non pensa ai bambini
L’omofobia politica non pensa ai bambini ed alle loro necessità. La battaglia per le unioni civili gay lascerà, con molta probabilità, nel gruppo delle sue vittime anche tutti quei minori figli di un solo genitore che per qualche motivo, a prescindere dalla sessualità non hanno la possibilità di sposarsi.
Hozier, cuori Rainbow e l’ignoranza italiana
E’ impossibile non essere di parte quando si ha nella televisione italiana la possibilità di ascoltare un artista come Hozier cantare una canzone come “Take me to church” che canta della disperazione delle persone LGBTQ per l’omofobia e l’ignoranza e vederlo andare via senza che nemmeno possa dire una parola.
Gay e Sanremo, l’articolo “evitabile”
Selvaggia Lucarelli è una blogger e radiofonica di successo. Spesso ha dato buoni spunti di riflessione generale. In questo caso, in materia di gay e Sanremo, ha sbagliato in toto. Dando vita ad un’accozzaglia di luoghi comuni che se non è omofobia, è seriamente satira uscita male. Di brutto.
Gay e diritti: cosa ha portato il 2015?
Cosa ha portato in quanto a diritti gay il 2015? Una grande vittoria negli Stati Uniti. Ma poco alla fine nel resto del mondo. In Italia ad esempio, nulla è ancora cambiato. Sembra come se qualcosa freni la politica e la società nella crescita.