Un calciatore professionista è stato multato dopo aver postato un messaggio omofobo riferito a Antony Cotton su Twitter: mentre diversi followers stavano commentando l’apparizione dell’attore dichiaratamente gay nello spettacolo I’m a Celebrity … Get Me Out Of Here!, quando è arrivato un commento omofobo da parte del calciatore trentaduenne Michael Ball.
Omofobia
Il Principe Zulu rettifica: l’espressione omofoba è stata tradotta male
C’era una volta il Principe degli Zulu che, esprimendosi male, venne frainteso e una sua dichiarazione sui gay fu tradotta più o meno così
Gays are rotten
Peccato che la vicenda sia accaduta ai giorni nostri e sia al centro di un acceso dibattito: infatti, traducendo l’aggettivo rotten, si ottengono i termini marcio, putrido, corrotto, guasto, schifoso, brutto; la Famiglia Reale Zulu è quindi intervenuta per cercare di rattoppare qualche pezza alla buona, dichiarando di aver provveduto immediatamente a licenziare i traduttori che hanno osato compiere un tale sconsiderato errore di traduzione.
Mauro Marin: “Fiero di non aver mai succhiato i …”
È successo un po’ di tutto durante l’ultima puntata del Grande Fratello 12: lo sbrocco in diretta di Alessia Marcuzzi, Alfonso Signorini che ha accusato i concorrenti di maleducazione, una espulsione causa bestemmia, una auto eliminazione e una rissa in studio. Vi sembra abbastanza? Assolutamente no, almeno così avrà pensato l’ex vincitore Mauro Marin che dal suo profilo Facebook ha gettato ulteriore benzina sul fuoco.
Il macellaio di Castel Franco Veneto, che di certo non è conosciuto per portare pace e tranquillità ovunque si trovi, si è scagliato contro Alfonso Signorini:
Sudafrica, ex-presidente critica la legge anti-gay in Uganda
L’ex presidente del Sudafrica Thabo Mbeki ha criticato la famigerata legge anti-gay in Uganda, bollando la proposta un intervento senza senso: il disegno di legge, presentato dal deputato David Bahati nel 2009, è stato progettato per rafforzare le già severe leggi contro l’omosessualità nel paese africano.
Lady Gaga annuncia il lancio ufficiale della Born This Way Foundation per il 29 febbraio
Lady Gaga annuncia ufficialmente la Born This Way Foundation, che sarà lanciata proprio il mese prossimo con l’obiettivo di combattere il bullismo di carattere omofobico e di incoraggiare gli adolescenti gay: la fondazione, che sarà gestita dalla cantante e da sua madre Cynthia Germanotta, vedrà la nascita il prossimo 29 febbraio presso il teatro Sanders dell’Università di Harvard a Cambridge.
Nick Jonas contro il bullismo verso gli omosessuali
Nick Jonas, cantante della band The Jonas Brothers, si unisce alle associazioni contro il bullismo causato dalla omofobia fornendo, una piaga sociale responsabile di aver spinto molti giovani al suicidio e fenomeno preoccupante degli ultimi anni.
Joey Barton ammette che i calciatori gay sono ancora discriminati
Il centrocampista centrale e capitano dei Queens Park Rangers Joey Barton ha recentemente dichiarato che tra i calciatori gay professionisti c’è la paura di subire discriminazioni di natura sessuale: Barton ha detto in un documentario di BBC Three che alcuni manager potrebbero discriminare i calciatori gay.
30 Rock dedica un episodio all’omofobia di Tracy Morgan
Ricorderete le polemiche scaturite dopo che il comico Tracy Morgan aveva affermato in un suo monologo di voler accoltellare suo figlio nel caso in cui si fosse dichiarato gay. 30 Rock, la serie tv che ha tra i suoi attori principali proprio Morgan, ha deciso di riproporre nell’ultimo episodio andato in onda quanto accaduto nella realtà.
Londra, scuola ebraica insegna agli studenti come curare i gay
In una scuola di fede ebraica (JFS) a Londra è nato uno scandalo dopo cuna lezione sulla religione e l’omosessualità che avrebbe portato alla promozione di Jonah, un gruppo per cura gay per studenti che ritengono di essere omosessuali e credono di non esserlo, o per allievi potenzialmente gay.
Kuwait, una legge permetta che le donne transgender siano violentate
Negli ultimi quattro anni, le donne transgender sono state oggetto di rapimento, torture e violenze sessuali da parte della polizia in Kuwait, secondo un nuovo rapporto di Human Rights Watch (Hrw), composto da un documento di 63 pagine che riporta gli abusi dal 2008 a oggi.
Zimbabwe, riforma costituzionale non include leggi a tutela della comunità lgbt
La commissione parlamentare dello Zimbabwe competente per la Riforma della Costituzione ha dichiarato che la nuova costituzione -che sarà sottoposta a referendum- non conterrà leggi che garantiranno tutela e protezione della comunità LGBT, né tantomeno i loro diritti.
Wisconsin, giornalino della scuola definisce abominio le adozioni gay
In una scuola del Wisconsin è stato pubblicato un articolo aspramente contro l’adozione gay: nella Hawks Shawano High School è stato recentemente distribuito il giornale della scuola in cui, tra i vari pezzi ne spiccava uno in particolare in cui si criticava l’adozione di bambini da parte di famiglie omosessuali, una colonna con i pro e l’altra con i contro.
Turchia, film basato sulla storia vera di un omicidio d’onore a causa dell’omofobia
La vicenda di un delitto d’onore commesso su un giovane gay in Turchia ha dato l’ispirazione per un film intitolato Zenne, che si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica circa l’omofobia nel Paese: il produttore e co-direttore del film, Mehmet Binay, ha preso ispirazione dalla tragica morte di giovane Ahmet Yildiz, un caro amico di 26 anni assassinato nel 2008 da suo padre per essere gay.
Arabia Saudita, uomo arrestato per omosessualità praticata tramite Facebook
Il primo ministro britannico David Cameron ha visitato l’Arabia Saudita e gli attivisti lgbt si sono mostrati preoccupati per la sicurezza di un uomo trentenne arrestato dalla polizia religiosa del paese orientale a causa dell’utilizzo di Facebook da parte dell’uomo per conoscere altri uomini.