Valérie Pécresse, portavoce del presidente Nicolas Sarkozy, ha rivelato in un post sul suo account Twitter ufficiale che il capo dell’Eliseo -ancora una volta- non si dichiarerà favorevole al matrimonio gay.
Omofobia
Margaret Court: “Unioni omosex contro il volere di Dio”
La tennista australiana Margaret Court (a sinistra nella foto), una delle leggende del tennis femminile, è tornata a parlare delle unioni matrimoniali omosessuali lottando contro il riconoscimento delle stesse.
Salmo: “Non tollero gli HOMO esibizionisti”
Salmo, che nei giorni scorsi ha irritato la comunità gay per un pezzo alquanto omofobo inciso assieme al collega Gue Pequeno, ha utilizzato la propria pagina Facebook per rispondere a tutti gli attacchi dei suoi detrattori:
Diritti degli omosessuali negati dal Consiglio iraniano
E’ ancora materia di discussione e grande disapprovazione l’accettazione dei diritti riconosciuti agli omosessuali in Iran. Il segretario generale del Consiglio per i diritti umani, Mohammad Javad Larijani, ha rinnovato le sue opinioni a riguardo dichiarando nuovamente che il Paese Islamico non ha smesso di considerare l’omosessualità una “grave malattia”.
Tabatha Coffey a favore del matrimonio gay nel New Jersey
Lo stato americano del New Jersey ha annunciato che introdurrà delle norme per estendere i diritti del matrimonio alle coppie omosessuali quest’anno, ma se il Governatore Chris Christie riuscirà a bloccare la legge, Tabatha Coffey, vincitrice di un reality per hair stylist nel 2007 e diventata la protagonista della fortunata serie Takeove Salon Tabatha (Tabata Mani di Forbice, in onda in Italia sul canale tv Real Time), si batterà per non permettere al governatore di interrompere un atto di civilizzazione dello stato americano.
Bulgaria, Ministro della (non) cultura omofoba
Il governo della Bulgaria ha dimostrato ancora una volta l’omofobia che scorrazza libera nel Paese sostenendo vari pregiudizi contro la comunità gay in un’intervista rilasciata dal funzionario Ministero della Cultura.
Gue Pequeno feat. Salmo, nuovo brano omofobo Merda in Testa
Se avessi un figlio gay, sicuro lo pesterei
Con questo scontro di parole, Gue’ Pequeno ha reso pubblico in internet l’ascolto del nuovo estratto dal mixtape Fastlife;mentre in tutto il mondo democratico, occidentale e civile si lotta quotidianamente alla decriminalizzazione dell’omosessualità, l’artista immagina un futuro in cui potrebbe essere padre-padrone, o forse non avrà posto la questione secondo tali termini: quando si parla di omofobia e transfobia, non si intende necessariamente di odio nei confronti delle persone lgbt, ma soprattutto della causa dell’odio, l’ignoranza.
Ignorare la vita di un altro essere umano è, nell’era dei social network in cui tutti si fanno gli affari di tutti, qualcosa di inconcepibile.
Ghana: emanato documento per sradicare i casi di omosessualità nelle scuole
Il Ministero della Pubblica Istruzione in Ghana ha emesso un documento che impone alle scuole africane di inculcare nei giovani un diretto collegamento tra omosessualità e HIV/AIDS: Paul Kramp ha detto che gli insegnanti dovrebbero spiegare ai giovani le gravi conseguenze associate alle pratiche omosessuali, affinché non abbiano il coraggio di vivere apertamente il loro orientamento sessuale.
India, artista gay aggredito per la sua arte pro gay a Nuova Delhi
Un artista omosessuale è stato attaccato in India per aver incluso alcuni gay nei lavori della sua ultima mostra: Balbir Kirishan è stato aggredito da un uomo in maschera, che ha poi cancellato parte della collezione in un’azione di vandalismo.
Zimbabwe, cassonetti rosa regalati alla città di Bulawayo
Il sindaco di Bulawayo, nello Zimbabwe, ha insistito affinché il consiglio comunale accettasse venti pattumiere rosa donate da un’associazione per i diritti lgbt; Bulowayo è la seconda città più grande stato africano, paese governato dall’omofobo presidente Robert Mugabe, e il comune soffre gravissime lacune di pulizia delle strade dai rifiuti.
Giamaica, nuovo primo ministro intende rivedere legge anti-gay
Il nuovo primo ministro della Giamaica Portia Simpson-Miller ha detto che intende rivedere la legge che criminalizza l’omosessualità nel paese: dopo la vittoria alle elezioni sconfiggendo l’ex premier Andrew Holness -che aveva ricoperto la carica per due mesi-.
Dizionario su iTunes sbaglia il significato dei termini omosessuale, bisessuale, intersessuale
Ormai non si può usare più l’espressione impara la lingua italiana, perché si rischia che l’ignorante di turno apprenda nozioni completamente errate: potrebbe accadere, infatti, di scaricare un dizionario da iTunes e scoprire che, cercando il significato della parola omosessuale, il risultato della ricerca possa portare a un errore (e orrore) mastodontico.
Ungheria, nuova costituzione in vigore: no al matrimonio gay
In Ungheria è stata varata ufficialmente la nuova costituzione in cui spicca, tra l’altro, il divieto esplicito e categorico sul matrimonio gay; invece, di poco esplicito c’è la tutela dei diritti e della sicurezza delle persone lgbt dalla discriminazione. Il risultato? Popolo in piazza e disordini pubblici.
Spagna, ritirato libro cattolico contro l’omosessualità
La religione cattolica Religion en Libertad ha espresso preoccupazione per la mancanza di libri che cercano di curare l’omosessualità in Spagna: il gruppo religioso ha pubblicato sul suo giornale digitale Libro Libres, dopo che El Corte Ingles e la Casa del Libro hanno recentemente deciso di ritirare il libro da loro edito online, il libro Comprendere e curare l’omosessualità dello psicoterapeuta Richard Cohen.