In Uruguay il nuovo cancelliere dell’Università Cattolica di Montevideo, Mercedes Rovira, ha provocato polemiche tra la comunità studentesca del paese latino-americano per delle dichiarazioni in cui condanna l’omosessualità: la nuova università cattolica ha difeso il presidente che ha tacciato l’omosessualità come un’anomalia.
Omofobia
Senzatetto: il 40% di loro è gay
Secondo un’ultima ricerca, negli Stati Uniti il 40% dei senzatetto presenti sulle strade pubbliche sarebbero omosessuali, bisex e transex, un numero che fa sicuramente riflettere e che sembra in continua crescita.
Turchia, petizione contro delitti gay
I delitti d’onore sono ben noti qui in Italia, nonostante sia ormai un’usanza passata (ma ancora troppo recente); in Turchia invece accade ancora oggi che si sentano notizie su delitti d’onore: una delle ultime vittime di questo crimine è una donna transessuale turca, che ha generato sdegno e una campagna per firmare una petizione in grado di cambiare la legittimità del delitto d’onore in Turchia e renderlo un reato come tutte le altre tipologie di omicidio.
Sussex, chiesa inglese omofoba verso un vicario gay messo al bando
Un vicario gay nel Sussex denuncia un trattamento omofobo da parte della Chiesa d’Inghilterra attuato attraverso l’esplicito divieto di legarsi al compagno grazie all’unione civile: il reverendo David Page della chiesa di San Tommaso Martire a Winchelsea intendeva continuare a dirigere il sacerdozio nonostante che i funzionari gli avevano negato il permesso di unirsi civilmente.
Cile, legge contro crimini di omofobia firmata dal presidente
La morte di Daniel Zamudio ha scatenato in Cile e nel mondo un dibattito sulle leggi contro i crimini di omofobia: il presidente Sebastian Pinera ha infatti firmato la legge anti-discriminazione nel paese.
Giamaica, Vice Commissario della Polizia: “Omofobia non così alta quanto si pensi”
L’omofobia in Giamaica non sarebbe così diffusa come si sostiene: a sostenerlo è un alto funzionario della polizia, il vice commissario della polizia Les Green, il quale crede che il paese non sia così anti-gay nonostante le leggi criminalizzare l’omosessualità.
Sud Africa, cartellone omofobo associa omosessualità alle dipendenze
L’Advertising Standards Authority del Sud Africa ha ricevuto una denuncia per un cartellone che elenca l’omosessualità tra i vizi e le dipendenze che le persone del paese soffrono: una chiesa di Pretoria intende aiutare le persone con problemi personali inserendo l’omosessualità tra i problemi di dipendenza come tossicodipendenza, alcolismo e altre ancora.
Russia, richiesta di divieto per icona del matrimonio gay su Facebook
Facebook ha recentemente aggiornato le icone relative allo status delle persone lgbt legate da un matrimonio gay; gli attivisti religiosi in Russia chiedono un divieto nazionale sul social network che permetta alle coppie gay di utilizzare l’icona scarlatta.
Miss Peru, polemica per le dichiarazioni omofobe
Cindy Mejia, recentemente nominata Miss Peru 2012, ha provocato non poche polemiche nel paese latino-americano dopo aver dichiarato di condannare l’omosessualità; la vincitrice del concorso di bellezza ha detto:
Scozia, capo della Chiesa cattolica promette più soldi per la lotta contro i matrimoni gay
La Chiesa cattolica romana in Scozia intende rispondere a qualsiasi costo l’uguaglianza del matrimonio: lo ha dichiarato il Cardinale Keith O’Brien, pronto a spendere altri £ 100,000 (circa $ 154.000) per la campagna contro il matrimonio omosessuale nel paese, compresi annunci su autobus, cartelloni pubblicitari e spot pubblicitari.
Latinoamericani cattolici a favore dell’omosessualità
E’ stata lanciata ieri la campagna dedicata alla parità dei diritti delle famiglie etero e omosessuali battezzata con il nome Familia es Familia. La campagna, resa pubblica su tutto il territorio nazionale, è stata ideata e distribuita da ben ventuno gruppi ispanici che, insieme, si sono uniti per supportare le famiglie GLBT.
Uganda: spiate le organizzazioni GLBT
Il giudice Mwangusya Eldad, operante a Kampala, capitale dell’Uganda, ha richiesto alle autorità un’azione di “spionaggio” all’interno delle organizzazioni dedicate al rispetto e alla difesa dei diritti omosessuali. La richiesta ha scatenato la rabbia di numerose realtà GLBT che hanno presentato la loro denuncia davanti al governo e al ministro di Etica e Integrità Morale, Simón Lokodo.
Africa, Parlamento Europeo approva risoluzione contro omofobia e violenza sulle donne
Il Parlamento Europeo ha adottato ieri una risoluzione sulla violenza contro le donne lesbiche e dei diritti gay e transgender in Africa: gli europarlamentari hanno agito in risposta alle crescenti segnalazioni di arresti e violenze contro le persone LGBT e, in particolare, delle donne lesbiche nel continente.
Ucraina, il Parlamento cancella il voto sulla legge anti-gay
Il parlamento ucraino ha annullato una votazione in programma per una legge che vieta qualsiasi cittadino ucraino di parlare favorevolmente di gay o lesbiche: il disegno di legge 8711 è stato quindi accantonato per la gioia delle persone lgbt in Ucraina, una scelta vista come una vittoria fondamentale.