Barracuda è una nuova serie tv. Protagonisti? Un gruppo di nuotatori gay. E l’intera comunità LGBTQ grida al miracolo, almeno su carta, per la nascita di un progetto che almeno in teoria non dovrebbe essere basato su classici stereotipi dell’omosessualità.
Start Trek, primo personaggio gay: è Sulu
Anche nella saga infinita di Star Trek arriva finalmente una soffiata di eguaglianza: il personaggio di Sulu è infatti il primo apertamente gay. E’ questa una delle novità, che va ammesso, stanno risonando di più in merito alla pellicola “Star Trek Beyond“.
Proposta di matrimonio gay al GF inglese
E’ arrivata una stupenda proposta di matrimonio gay al Grande Fratello inglese in queste ultime ore. Protagonisti di un momento che ha fatto sognare in molti Andy West, ex giornalista della BBC, ed il suo compagno Ed.
Negato ricongiungimento coppia gay, Italia condannata
L’Italia è stata condannata da Strasburgo per il mancato ricongiungimento di una coppia gay costretta a rifugiarsi nella patria di uno dei due perché impossibilitata a vivere come tale in Italia a causa del mancato rilascio del permesso di soggiorno al compagno neozelandese.
Jeffree Star, youtuber e divinità del make up
Se non avete mai sentito parlare di Jeffree Star è ora di eliminare questo gap: questo giovane è il creatore di una delle linee di make up più importanti e valide dei nostri tempi, nonché uno youtuber di successo e cantante. I suoi tutorial sono visti da milioni di persone ed i suoi cosmetici in continuo sold out.
Shawn Mendes: non mi offendo se mi chiamano gay
Shawn Mendes non si offende quando viene chiamato gay perchè l’esserlo non è un’offesa. E per quanto possa sembrare “inutile” che affronti il discorso con i suoi fan, stanco dei giudizi non relativi alla sua musica ha deciso di dire la sua attraverso un video.
Stepchild adoption, via libera dalla Corte di Cassazione
La prima sezione civile della Corte di Cassazione ha confermato ciò che il Tribunale di Roma aveva già concesso: la stepchild adoption per una coppia gay in Italia, ovvero il riconoscimento del genitore non biologico nelle coppe omosessuali.
Il principe William su Attitude: ecco come cambia la storia
Per molti può significare poco il fatto che il principe William di Inghilterra sia finito in copertina sulla rivista gay Attitude. In realtà, a livello pratico, si tratta di una vera e propria rottura con il “mondo” precedente, qualcosa che nemmeno alla madre Diana era riuscito di fare: aprire pienamente alla comunità LGBTQ.
Strage di Orlando, perché si indignano in pochi?
La strage di Orlando è frutto di un attacco omofobo all’interno di un locale gay dove persone di ogni sessualità stavano passando una serata divertendosi e ballandosi. Quarantanove innocenti uccisi ed altrettanti feriti. Perché si indignano in pochi?
Gay Pride, 11 giugno appuntamento a Roma
Il Gay Pride? Il prossimo importante appuntamento è per l’11 giugno a Roma. Da un po’ di tempo si sta puntando a degli eventi locali piuttosto che ad un grande Pride nazionale: quello della Capitale è uno dei più attesi.
Grace e Frankie, una serie da non perdere
Un contenuto di qualità a tema LGBTQ che per una volta è in grado di coinvolgere più generazioni. “Grace e Frankie” è tutto questo e molto di più. Prodotta da Netflix, questa serie televisiva riunisce in un solo colpo il tema del coming out tardivo e le reazioni che lo stesso può creare sui rispettivi partner.
Nick Jonas ed il sesso gay
Nick Jonas è uno dei personaggi di Hollywood più discussi in merito alla propria sessualità, ma è anche uno di quelli che non ha paura ad essere totalmente aperto nei discorsi riguardanti la stessa ed il sesso gay. Scioccandoci in positivo ogni volta di più.
Niente pressioni gender sui bambini
Non bisogna fare pressioni di tipo gender sui bambini. Se gli stessi vogliono giocare con giocattoli che per la “società” sono parte del bagaglio del sesso opposto non costringeteli a negare se stessi. E’ necessario superare anche le proprie perplessità per il bene dei propri figli.
I gay di seria A e quelli di serie B
Esistono i gay di serie A e quelli di serie B. Come le persone transgender di serie A e di serie B. Ha ragione chi parla di omofobia e sottolinea che vi siano delle categorie di persone appartenenti alla comunità LGBTQ che la vera discriminazione non la vivono.