Pierluigi Bersani mai così vicino alla comunità gay. Il leader del PD, in un messaggio inviato ai promotori del gay pride bolognese fa sapere che i tempi sono maturi per far approvare una legge che riconosca le unioni omosessuali nel nostro paese:
diritti gay
Berlino: inaugurato primo ospizio gay
24 appartamenti (che possono arrivare fino 15 stanze), un incantevole giardino, un caffè dedicato a Oscar Wilde, un palco per sfilate e cabaret e una fornitissima biblioteca. Sono queste le caratteristiche del primo ospizio gay.
Irlanda, si lavora per i diritti umani delle persone LGBT
Qualcosa si muove anche in Irlanda. La nuova proposta di legge delle scorse ore creerà un nuovo corpo in materia di diritti umani e dell’uguaglianza, incluse le esigenze delle persone LGBT.
Adam Lambert parla di sé alla CBC Radio
Uno dei cantanti più apprezzati dell’odierna scena contemporanea, Adam Lambert, è comparso su CBC Radio con Jian Ghomeshi per presentare il suo album, Trespassing, l’ultima fatica musicale del cantante.
Colombia: le effusioni gay in pubblico non sono un reato
Non sarà più proibito in Colombia scambiarsi effusioni gay in pubblico. A stabilirlo la Corte Costituzionale in merito ad un esposto del 2011 di una coppia omosessuale costretta ad abbandonare un centro commerciale di Cali in seguito ad un bacio e un abbraccio. Nella sentenza viene condannato il comportamento della guardie e sottolineato come un bacio non può ledere i diritti altrui:
Elsa Fornero: “Sì ai diritti dei singoli, no al matrimonio gay”
Unioni gay? No, grazie. Il ministro Elsa Fornero in una lettera inviata ad Avvenire ha chiarito il suo pensiero in merito al matrimonio tra persone dello stesso sesso:
Ikea Italia: diritti anche ai partner dei dipendenti gay
Mentre la politica italiana se ne infischia altamente di diritti gay c’è chi fornisce il buon esempio anche se lontano da istituzioni e sedi di potere. Ikea Italia, proprio in occasione della giornata contro l’omofobia, ha deciso di estendere gli stessi diritti dei dipendenti etero anche a quelli omosessuali.
Krysten Ritter: video a favore delle coppie gay
L’attrice Krysten Ritter è a favore del matrimonio gay. La star di Breaking Bad ha registrato un video per Human Rights Campaign in cui si schiera a favore delle famiglie arcobaleno:
Disneyland Giappone: coppie gay avranno gli stessi diritti di quelle etero
Disneyland Giappone dice sì alle coppie gay. D’ora in avanti il parco di divertimenti del Sol Levante offrirà a omosessuali, lesbiche e trans la possibilità di “ufficializzare” la loro unione davanti a Topolino, Pippo e Pluto.
Australia, Primo leader del partito dei Verdi dichiaratamente gay si dimette
Il senatore Bob Brown, primo membro apertamente gay del parlamento dell’Australia e leader del partito dei Verdi da 16 anni, ha annunciato le sue dimissioni: Brown, senatore nel parlamento federale di Canberra, all’età di 67 anni si è detto molto triste di lasciare la guida del partito, ma molto felice di far posto al talento della senatrice Christine Milne.
Elsa Fornero: “Prometto di agire a favore delle coppie gay”
Elsa Fornero raccoglie l’appello lanciato da Vanity Fair. Il ministro ha risposto con una lettera al noto settimanale in merito alla questione sui mancati diritti gay in Italia:
Slovenia: respinto refeferendum pro diritti gay
Una notizia che riempirà la bocca di Carlo Giovanardi e i suoi amici per lungo tempo. La Slovenia dice no a maggiori diritti per le coppie gay. Il referendum sul nuovo codice della famiglia, che tra gli altri prevedeva un allargamento dei diritti per gli omosessuali, è stato respinto dagli aventi diritto al voto.
Chiara Francini: “In Italia per i gay siamo al paleolitico”
Chiara Francini, prossima ospite del Torino GLBT Film Festival Da Sodoma a Hollywood, ha dichiarato che la situazione dei gay in Italia è tragica. L’attrice fa notare che siamo ancora lontani a considerare l’omosessualità una cosa normale:
Raoul Bova: “Le coppie gay non sono coppie di serie B”
Alessandro Benetton, Raoul Bova, Don Luigi Ciotti, Paola Concia, Geppi Cucciari, Milena Gabanelli, Marco Materazzi, Mina, La Pina, Roberto Saviano e Francesco Vezzoli sono i firmatari dell’iniziativa promossa da Vanity Fair e rivolta a Elsa Fornero. Il mondo dello spettacolo (e non solo) chiede formalmente al ministro di fare qualcosa per le coppie gay, nel nostro paese considerate di serie B rispetto a quelle etero.