Storica sentenza della Cassazione che, seppur respingendo la richiesta di una coppia gay italiana unita in matrimonio in Olanda ed intenzionata a trascrivere l’atto di nozze nel nostro Belpaese, ha stabilito la necessità di uguaglianza tra coppie etero e quelle dello stesso sesso (Fonte Repubblica):
diritti gay
Ferzan Ozpetek: “Le persone non devono essere giudicate dalla cintola in giù”
Al cinema con Magnifica Presenza, il regista Ferzan Ozpetek è ritornato sulla vicenda che riguarda l’eredità di Lucio Dalla scomparso lo scorso 1 marzo (Fonte Adnkronos):
Giustamente Lucio Dalla non parlava del suo privato e non vedo perché avrebbe dovuto farlo, ma secondo me doveva pensare di fare testamento, perché mi sembrano incredibili i casi in cui, muore una persona, ed ereditino magari dei lontani cugini e non il convivente. Insomma, doveva pensarci lui perché lo Stato non ci pensa e non protegge i diritti delle coppie di fatto.
Ellen Johnson Sirleaf a favore del matrimonio gay
La presidentessa della Liberia, Ellen Johnson Sirleaf (in foto nell’articolo), ha comunicato alla stampa internazionale che non firmerà i documenti costituzionali volti a proibire le unioni tra lo stesso sesso e confermare la carcerazione per tutti i partner omosessuali; una scelta che, ha spiegato la donna, verrà effettuata anche nel caso in cui i documenti vengano approvati dal Parlamento.
Uomo etero dell’anno: premiato David Lazar
Un rabbino di origini americane ha vinto in Svezia il bizzarro premio di “Uomo più etero dell’anno” (in lingua originale, Årets Hetero). Il suo nome è David Lazar ed è il rabbino di una comunità ebraica di Stoccolma.
Ricky Gervais contro religione e politica
Il commediografo Ricky Gervais non ha saputo resistere alle critiche esprimendo la sua contrarietà nei confronti dei genitori che non hanno saputo comprendere e accoglierei i figli omosessuali.
Brad Pitt: “Mi sposo solo quando sarà legale il matrimonio gay”
Brad Pitt, uno dei sex symbol più amati dal pubblico omosessuale ed eterosessuale, dice sì alle nozze pondendo davanti a sé e all’altare un’unica condizine: quella che il matrimonio diventi legale e possibile per tutti, soprattutto per le coppie omosessuali.
Chiesa Ortodossa esclude la comunità Glbt
Il leader della Chiesa Ortodossa moldava, Nicolae Cantarean, rimane fermo sui punti che riguardano il riconoscimento dei diritti della comunità Glbt, un tema sicuramente spinoso che difficilmente troverà esito positivo.
Good as you, un film italiano sul mondo glbt
Sono otto i protagonisti di Good as you, un film italiano (nonostante il titolo, che può trarre in inganno) che mette in evidenza le difficoltà, personali e comunitarie, di quattro uomini e quattro donne considerati “diversi” dagli occhi di chi li guarda dall’esterno ma, in fin dei conti, tutti uguali.
Ungheria, nuova costituzione in vigore: no al matrimonio gay
In Ungheria è stata varata ufficialmente la nuova costituzione in cui spicca, tra l’altro, il divieto esplicito e categorico sul matrimonio gay; invece, di poco esplicito c’è la tutela dei diritti e della sicurezza delle persone lgbt dalla discriminazione. Il risultato? Popolo in piazza e disordini pubblici.
Matteo Renzi favorevole ai Pacs
Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, ha rilevato di essere favorevole ai Pacs in una lunga intervista a Max, in edicola oggi:
Io sono cattolico, ma il matrimonio, parlando da politico, non deve essere considerato un sacramento. Magari lo rimane nel mio cuore, ma sono cavoli miei. Non voglio importi niente. Ma nell’esercizio della tua liberta’, voglio che tu sia in grado di prenderti diritti e doveri.
Ricky Martin si sposa il 28 gennaio 2012?
Il quotidiano portoricano El nuevo dia ha anticipato il matrimonio tra Ricky Martin e il fidanzato Carlos González Abella. Citando una fonte molto vicina alla popstar latina, la stampa locale ha svelato che la cerimonia dovrebbe tenersi a New York il 28 gennaio 2012.
Riconoscimento coppie gay: previsto boom di registrazioni a Orlando
Orlando darà presto la possibilità a tutte le coppie di registrare il proprio nucleo familiare ed essere finalmente riconosciuti come coppia all’interno della comunità.
Ecuador: donna lesbica riceve pensione dalla compagna
Si chiama Janneth Peña la prima donna che potrà ricevere la pensione della partner, scomparsa tragicamente lo scorso marzo. Le donne vivevano una relazione omosessuale da circa 3 anni e dieci mesi e grazie alla nuova legge firmata in Ecuador, la compagna ormai vedova potrà ricevere la pensione della sua partner. Il risultato ottenuto dalle donna si conferma come uno dei risultati più importanti ottenuto nel mondo GLBT.
Orlando, un registro nazionale per i partner delle coppie gay
Orlando dovrebbe approvare già lunedi prossimo un registro nazionale per i partner di coppie gay e lesbiche. Un evidente passo in avanti che permetterebbe appunto a quelle coppie con pochi diritti di ottenere maggiori servizi: la visita di un partner in un ospedale, la possibilità di prendere decisioni sanitarie per un partner incapace di intendere e di volere oltre al fatto di potersi occupare dei preparativi per il funerale del compagno che non c’è più.