Il Ministero di Giustizia dell’Estonia lo scorso lunedì ha manifestato l’intenzione di sviluppare un progetto di legge che accetti finalmente le unioni civili tra coppie dello stesso sesso, un sogno per tutte le coppie omosessuali che potrà finalmente diventare realtà il prossimo anno.
diritti gay
Emma Bonino: “La non tutela dei gay è un dato preoccupatissimo”
Intervenendo alla quindicesima edizione della Conferenza annuale Ilga-Europe, organizzazione di cui fanno parte le piu’ importanti associazioni Lgbt (lesbiche e gay) europee, il vice presidente del Senato, Emma Bonino, si è mostrata piuttosto preoccupata per la poca tolleranza verso le minoranze sparse lungo tutto il nostro territorio (gay compresi) (Fonte La Repubblica):
La non tutela dei diritti delle minoranze e’ un dato preoccupantissimo in tutta Europa, non solo per la comunita’ gay e lesbica, ma per esempio sugli zingari e i rom, sulle minoranze religiose e cosi’ via. Il nostro paese non brilla in un panorama europeo che pero’ e’ molto preoccupante.
Zimbabwe, il primo ministro: “I diritti gay sono diritti umani”
Inversione a U per il primo ministro dello Zimbabwe Morgan Tsvangirai in materia di diritti gay. Per lui, adesso, è necessario proteggerli ai sensi della nuova Costituzione.
Arcivescovo Torino: “Non si può finanziare chi sostiene che l’omosessualità sia curabile”
L’Arcivescovo di Torino Mons. Cesare Nosiglia ha espresso il suo parere friendly verso l’omosessualità: i gay non sono malati da curare (“Non si deve discriminare, censurare o ostacolare anche nell’accesso a eventuali finanziamenti chi con metodo scientifico coltiva la tesi che l’omosessualità sia curabile”). Un invito accolto con entusiasmo da Paola Concia (Fonte Repubblica):
Domenico Scilipoti contro i matrimoni gay: “La famiglia è quella fondata sull’unione tra uomo e donna”
Nel corso del primo congresso del neo Movimento di Responsabilità Nazionale, Domenico Scilipoti ha ribadito la sua contrarietà alle unioni omosex al grido: Cristianità, patria e famiglia (Fonte + Foto Corriere della Sera):
Chi parla di famiglia deve capire che la famiglia è quella fondata sull’unione tra uomo e donna. Un uomo come può sostenere la famiglia se il suo compagno è un uomo? Non posso dire a mio figlio che quella è una famiglia, non lo capirebbe.
Carlo Giovanardi: “Il matrimonio gay non è un diritto”
Intervenendo al programma di Radio 2, Un giorno da Pecora, Carlo Giovanardi ha ribadito la propria chiusura mentale verso la possibilità di estendere il matrimonio anche alle coppie dello stesso sesso (Fonte Asca):
Non e’ assolutamente un diritto sposarsi tra gay.
Reggio Emilia: negato permesso di soggiorno ad uruguayano unito civilmente con italiano
Un uruguayano unito civilmente ad un cittadino italiano si è visto negare il permesso di soggiorno in Italia perché la Bossi-Fini sull’immigrazione non riconosce il diritto di matrimonialità tra persone dello stesso sesso. Nel rigetto firmato dal questore Domenico Savi, si citano due sentenze della Corte Costituzionale che ribadiscono l’invalidità del matrimonio tra gay. La sentenza rispedisce l’extracomunitario (legato da oltre un anno all’imprenditore reggiano) nel suo Paese d’origine senza alcun possibilità di appello… ma la battaglia legale non si ferma (Fonte Il Fatto Quotidiano).
Terni: celle riservate a gay e trans entro la fine del 2011
E’ in fase di realizzazione, un progetto nel carcere Sabbione di Terni dove sono stati stanziati 15mila euro per ristrutturare le celle che ospiteranno 19 transessuali in regime di isolamento per ragioni di sicurezza. Entro la fine dell’anno verrà ampliata una sezione riservata a 200 detenuti con particolare attenzione al mondo lgbt (Fonte Libero).
Nicole Grimaudo favorevole alle adozioni gay
Amatissima dalla comunità gay per il suo ruolo in Mine Vaganti, Nicole Grimaudo interpreterà una lesbica in un’opera prima che porta per titolo Inguaiati (Fonte Tgcom):
Iniziamo proprio questa settimana, sono la fidanzata di Paola Minaccioni. Una coppia lesbica di fatto. Il mio personaggio ha voglia di un figlio, di allargare la famiglia e per farlo coinvolgerà l’ex fidanzato, interpretato da Dario Bandiera. E’ una bella commedia ambientata a Napoli e diretta da Gianluca Ansanelli.
Belgrado: il sindaco verso la cancellazione del Gay Pride
Sembra quasi definitiva la scelta del sindaco di Belgrado, Dragan Djilas, di vietare il Gay Pride (e tutte le altre manifestazioni organizzate in settimana nella capitale balcanica) che, a questo punto, si sarebbe dovuto tenere domenica a circa un anno di distanza dai disordini in città da parte di gruppi omofobi e/0 di estrema destra:
Come sindaco di Belgrado mi appello ancora una volta a tutte le parti a considerare responsabilmente il momento che stiamo vivendo come Paese e come società, rinunciando ai raduni e alle manifestazioni in programma questo fine settimana che complicherebbero una situazione già complessa. I diritti sono garantiti per tutti dalla legge e io non intendo negarli a nessuno, ma devo ricordare che ogni diritto porta con sé un certo grado di responsabilità.
Presidente delle Filippine: “Non sono pronto a discutere del matrimonio gay”
Il presidente delle Filippine, Benigno Aquino III, ha dichiarato di non supportare le unioni omosessuali. Il politico lo ha fatto sapere tramite il suo ufficio stampa, precisando che il suo paese ha ben altro a cui pensare piuttosto che i diritti omosessuali:
Alaska: giudice dice che le coppie gay hanno gli stessi diritti di quelle etero
Un giudice dello stato dell’Alaska ha stabilito che le coppie omosessuali hanno gli stessi diritti legali degli altri cittadini. In questi diritti sono inclusi quelli che riguardano gli anziani, i disabili, i veterani di guerra, la proprietà, le esenzioni fiscali, al pari delle coppie di sesso opposto. Julie Schmidt e Gayle Schuh, coppia che sta insieme da 34 anni, e a cui è stata negata l’esenzione fiscale, ha commentato la notizia dicendo:
India: le coppie gay saranno riconosciute?
Per la prima volta in India un tribunale deciderà se due persone dello stesso sesso possono formare un unione civile. Ci sono state diverse segnalazioni di matrimoni gay negli ultimi anni, in particolar modo subito dopo l’abrogazione della sezione del codice penale indiano che ha eliminato l’omosessualità come reato penale nel luglio 2009.