Fabrizio Roncone del Corriere della Sera ha telefonato Daniela Santanchè per conoscere il suo punto di vista sul matrimonio friendly tra il deputato del Pd, Paola Concia e la ormai moglie Ricarda Trautmann. Ecco l’estratto della conversazione:
diritti gay
Usa: tribù di indiani approva il matrimonio gay
Politici italiani prendete nota: anche le tribù degli indiani d’America approvano il matrimonio omosessuale. La tribù degli Suquamish ha recentemente votato a favore nel dare diritto matrimoniale anche alle coppie gay nella sua riserva di Seattle. È accaduto lunedì, dopo una lunga campagna condotta dalla ventottenne lesbica Heather Purser. La Purser ha dichiarato di essere rimasta piacevolmente sorpresa dalla decisione del consiglio:
Milano gay-friendly: registro coppie di fatto e case pubbliche alle coppie gay
Milano si tinge con i colori arcobaleno. L’assessore alle politiche sociali Pierfrancesco Majorino ha ribadito il proprio impegno verso la comunità gay con l’istituzione di un registro per le coppie di fatto (la discussione è prevista per dopo l’estate) e l’attribuzione delle case pubbliche anche a coppie omosessuali (Fonte Corriere):
Decisivo è che esista una sede dove si possa fisicamente registrare l’avvenuta unione. Un atto però tanto importante quanto simbolico se non viene integrato da concrete politiche di welfare. La passata amministrazione ha attivato un bando destinato alle giovani coppie per finanziare con cinquemila euro l’acquisto della prima casa. Benissimo. Credo però che bandi come questo in futuro debbano essere aperti a tutte le coppie. Sposate e non. Etero e non.
Miley Cyrus: tatuaggio in supporto dei matrimoni gay
Lo scorso sabato, Miley Cyrus ha diffuso una foto sul suo profilo Twitter (visitato da quasi due milioni di followers al giorno) per mostrare il proprio impegno verso il riconoscimento dei matrimoni tra persone dello stesso sesso. La giovane cantante si è fatta tatuare un anello all’anulare per ribadire che “tutto l’amore è uguale”.
Ivan Scalfarotto: “Mai con l’Udc. L’identità dei valori deve venire prima di qualsiasi programma elettorale”
Protagonista dell’incontro Rosso di sera, la festa organizzata dal Pd alla Rivana, Ivan Scalfarotto è tornato a parlare di discriminazione verso la comunità lgbt italiana dopo l’affossamento della legge sull’omofobia dei giorni scorsi (Fonte Estense.com):
Gli omosessuali in questo paese per la legge non sono una categoria. Si voleva evitare che per la prima volta rilevassero come gruppo, perché appena crei un gruppo apri delle domande, sulle pari opportunità e sui pari diritti, sulle tutele successive.
Salerno: il registro sulle unioni civili gay non piace a tutti
La proposta di istituire un registro per le unioni civili (gay comprese) avanzate da Campania rainbow, non è piaciuta ai ragazzi di Giovane Italia Salerno, movimento giovanile in ala PdL, e Rosario Peduto, consigliere circoscrizionale ed esponente del PdL salernitano. Antonio Mola, dell’esecutivo provinciale del movimento, ha espresso tutta la sua contrarietà al progetto (Fonte Il Gazzettino Vesuviano):
Regione Toscana e la comunità ebraica romana favorevoli alla legge sull’omofobia
La mancata approvazione della legge sull’omofobia ha lasciato ancora degli strascichi e malumori in tutto il mondo politico. Salvatore Allocca, assessore al welfare e politiche per la casa della Regione Toscana, non ha apprezzato la decisione della Camera di bocciare il disegno di legge:
Matrimoni gay: a New York, due italiani si sono sposati
L’Arcigay ha diramato un comunicato stampa di congratulazioni per il primo matrimonio tra italiani avvenuto a New York dall’entrata in vigore della nuova legge:
Arcigay invia i suoi più cari e sentiti auguri e felicitazioni vivissime a Matteo Cavalieri e Matteo Giorgi per il coronamento del loro sogno di famiglia con il matrimonio che si è tenuto ieri a New York alle 15.30 ora statunitense sulla spiaggia di Atlantic Beach. Matteo e Matteo vivono a Bologna e sono la prima coppia gay italiana ad usufruire dell’apertura al matrimono gay dello Stato di New York, e si aggiungono a decine di coppie italiane, composte da persone omosessuali, che hanno già contratto, o stanno pianificando, il loro matrimonio all’estero. L’unione tra Matteo e Matteo, insieme ai matrimoni gay di italiani all’estero che verranno, rendono quanto mai chiara l’arretratezza del nostro Paese nel campo dei diritti civili e di libertà e testimoniano l’estrema distanza che ci separa da un Occidente pienamente democratico e laico. Arcigay si augura che quanto avvenuto a settemila kilometri da qui possa diventare realtà per le migliaia di famiglie omosessuali italiane, ancora prive del diritto ad accedere al matrimonio, in violazione al principio di uguaglianza sancito dalla nostra Carta Costituzionale.
Taiwan: nessuna immunità ai coniugi dei diplomatici gay
Il Ministero degli Affari Esteri di Taiwan ha confermato che le coniugi dello stesso sesso dei diplomatici provenienti da altri paesi non hanno il diritto di godere della piena immunità e dei privilegi concessi. In pratica solo i diplomatici con un matrimonio eterosessuale possono usufruire dei benefici concessi da Taiwan.
L’Ue delusa dalla mancata approvazione della legge sull’omofobia
L’Unione Europea non ha (formalmente) commentato la brutta pagina offerta dalla Camera sulla mancata approvazione del disegno di legge sull’omofobia ma ha inviato dei segnali di sdegno e delusione tramite comunicati stampa di condanna. Mattew Newman, portavoce della commissaria Ue Viviane Reding, ci ha tenuto a precisare il suo punto di vista sulla spinosa questione:
Legge sull’omofobia bocciata: i commenti a caldo
La comunità lgbt italiana non ha digerito la sonora batosta alla Camera in seguito all’approvazione delle pregiudiziali di costituzionalità mosse dal Pdl, Lega e Udc. Fabrizio Marrazzo, portavoce del Gay Center, ha commentato (Fonte Asca):
La legge sull’omofobia è morta
L’aula della Camera ha approvato le pregiudiziali presentate da Pdl, Lega Nord e Udc sul disegno di legge contro l’omofobia. Con 293 voti favorevoli (250 contrari e 21 favorevoli), i deputati hanno affossato definitivamente la proposta che aggiungeva un’aggravante per le violenze ai danni degli omosessuali. Paola Concia, tra le promotrici dell’iniziativa, ha commentato il tristissimo risultato (Fonte Repubblica):
Costa Rica: coppia lesbica si sposa in Messico per sensibilizzare l’opinione pubblica
Ana Laura Brenes Bonilla e Sara Valverde Madrigal è una coppia lesbica con un solo grande sogno: quello di convolare a nozze. Le due donne, pur di sensibilizzare l’opinione pubblica del Costa Rica, hanno deciso di sposarsi in Messico, poichè nel loro stato non è concesso ad una coppia dello stesso sesso di legalizzare il loro rapporto.
New York: primo matrimonio gay tra due nonne lesbiche
Kitty Lambert, 54 anni, e Cheryle Rudd, 53, due nonne di Buffalo, sono le prime spose dall’entrata in vigore dei matrimoni gay nello stato di New York. Le due mogli, che hanno cinque figli avuti da precedenti compagni, si sono sposate poco dopo la mezzanotte sull’isola di Luna, un fazzoletto di terra in mezzo alle cascate del Niagara (Fonte Ansa).