Diverse volte ci siamo imbattuti in questa domanda da parte di persone che conoscevamo: ma l’anello al medio della mano destra è simbolo di fidanzamento tra due persone omosessuali? E’ una leggenda metropolitana gay come tante altre? Vediamo cosa riusciamo a scoprire insieme per risponderci.
diritti gay
Libro gay a scuola? E’ giusto
Leggere libri a tematica gay a scuola? E’ giusto. Ed ora vi spieghiamo il perché. Non stiamo ovviamente suggerendo la lettura di materiale non adatto ai minori, ma dei testi che possano far comprendere che l’omofobia è sbagliata e che non bisogna discriminare le persone in base alla propria sessualità.
“Conversione” da gay ad etero: perchè è una cavolata
Potremmo parlare per ore di quanto la “conversione” da gay ad etero sia una cavolata. Ma non vogliamo fare i “fondamentalisti” anche noi come quei cristiani che creano dei camping di redenzione per coloro che intendono “rinunciare” al proprio “comportamento omosessuale” ma vogliamo tentare di farvi capire quanto la sessualità sia fluida e come sia normale che ci si possa innamorare o provare attrazione a prescindere dal genere.
Omosessualità e pr, le foto preparate a tavolino
Sapete che ci piace spulciare e raccontare come Hollywood e più in generale il mondo dello spettacolo approcciano l’omosessualità: purtroppo questo ambiente ci riempie di esempi continui e mette molta tristezza riconoscere delle foto preparate a tavolino che dovrebbero promuovere il vip o la vip di turno e si rivelano un patetico tentativo che si accartoccia su se stesso.
Italia, un paese pregno di omofobia
L’Italia è un paese che sguazza nell‘omofobia. Non illudiamoci a causa dei piccoli passi che ogni tanto sembra fare nella giusta direzione. Purtroppo il nostro paese una sessualità diversa da quella etero non la sopporta e non la rispetta. Certo, non vogliamo fare di tutta l’erba un fascio, ma più pensiamo alla politica e ad alcune parti delle società e più tale assunto ci viene confermato.
Partner gay di dipendente Farnesina avrà passaporto diplomatico
Il partner di un dipendente gay della Farnesina avrà il passaporto diplomatico proprio perché compagno del lavoratore del Ministero degli Esteri. Non sarà un cambiamento epocale, ma è senza dubbio un piccolo passo importante per un politica solitamente gretta come quella made in Italy. Fino ad ora infatti nulla del genere in materia di diritty gay è mai successo.
Nozze gay, Papa Francesco e gli interrogativi
Se anche Papa Francesco inizia a riflettere sulle nozze gay ed il perché il molti stati siano legali, forse possiamo davvero sperare ad un piccolo passo dell’Italia verso la strada giusta da intraprendere. Il matrimonio gay è legale in quegli stati non caratterizzati da atteggiamento razzista e omofobo che rispettano l’essere umano, ma comprendiamo che per molti questo sia un concetto alieno.
Coming out, una decisione sofferta
Il coming out non è mai una decisione presa alla leggera. C’è chi riesce a dichiararsi al mondo prima, chi in ritardo rispetto a ciò che ci si aspetterebbe. In tutti i casi si tratta di un percorso ben preciso frutto di tante riflessioni e paure prima e di tanta “pazienza” dopo.
Legge anti-gay in Uganda, puniti con l’ergastolo
E’ passata la legge anti-gay in Uganda. Gli omosessuali saranno punibili con l’ergastolo semplicemente perché se stessi. Quando ci troviamo davanti a queste notizie raccapriccianti ci verrebbe davvero voglia di chiedere ad una qualsiasi divinità di fermare il mondo per farcelo abbandonare, perché non è più possibile accettare cose simili.
Rufus Wainwright a Sanremo, lustro e polemiche
Davanti alle polemche sorte per la partecipazione come ospite di Rufus Wainwright a Sanremo ci rendiamo davvero conto che non c’è scampo nemmeno per questa nostra Italietta: si può polemizzare sulla presenza di un cantante di fama internazionale perché gay e direttamente impegnato nella salvaguardia dei diritti LGBTQ?
Omofobia, anche in Italia metodi di repressione russi?
Anche in Italia l’omofobia è arrivata a tal punto che in alcuni casi i metodi di repressione delle manifestazioni sono molto simili a quelli russi? E’ una domanda che vi poniamo a metà tra la provocazione ed il dato di fatto visto che ieri sera il sit in pacifico davanti l’ambasciata russa si è risolto in una sorta di carica dei poliziotti presenti in tenuta antisommossa.
Nicole Bonamino fa coming out: è la prima sportiva italiana
Nicole Bonamino, 22 anni, è il portiere della Nazionale Italiana di hockey in-line. E’ la prima sportiva italiana ad aver fatto coming out. E di una cosa è sicura: attraverso il parlare della propria omosessualità e connotandola della normalità che merita si possono cambiare le cose.
Coming out, come cambiano i tempi con Michael Sam
In questi giorni ha fatto molto scalpore in America, e ci teniamo a sottolinearlo positivamente, il coming out di Michael Sam, stella nascente del football americano contesto da molte squadre dell’NFL. In questo sport, come nel calcio da noi, questo tipo di apertura non è molto diffusa: motivazione per la quale ogni gesto in tal senso rappresenta una pietra miliare.
Russia, tra Olimpiadi invernali e caccia ai gay
Con le Olimpiadi invernali di Sochi alle porte, la nostra paura è che persi nel commentare giochi di vario tipo ci si possa dimenticare che è proprio in Russia che gli omosessuali vengono perseguitati ogni giorno e che , come in un brutto film recrudescenza di tempi antichi, siano vittima di continui attacchi e pestaggi.