Richard Grenell, gay dichiarato, si dimette dalla carica di portavoce per le questioni di politica estera e sicurezza nazionale. Era stato assunto da Mitt Romney, uno dei candidati repubblicani alla Casa Bianca, poco meno di due mesi fa. Il diretto interessato nega, ma sembra che la decisione sia arrivata dopo i numerosi malumori scaturiti dai conservatori religiosi (fortemente corteggiati dal politico) che poco hanno gradito la sua omosessualità:
politica gay
Pennsylvania, Brian Sims primo consigliere democratico dichiaratamente gay
Brian Sims, avvocato politico famoso in Pennsylvania, martedì scorso ha vinto le primarie democratiche nello stato e, non dovendo affrontare alcuno sfidante del partito, è diventato automaticamente il primo legislatore dello stato apertamente gay.
Ci siamo prefissi fin dall’inizio di portare avanti la più grande, pulita e coinvolta campagna parlamentare che potessimo gestire.
Canada, omofobia dal Partito dei Wildrose
La leader del partito dei Wildrose in Alberta –Canada– Danielle Smith, è sotto i riflettori dopo la scoperta è di un commento omofobo su uno dei blog di un esponente del partito:
Gli omosessuali trascorreranno l’eternità all’inferno.
Shahid Hussain: “Il rugby è come il porno gay”
Se non fosse che Shahid Hussain è uno dei candidati alla Presidenza della città di Glanaman, in Galles, pochi forse avrebbero fatto caso a questa ridicola affermazione. La frase è stata pubblicata sull’account di Twitter che, in pochi minuti, è stata letteralmente invasa di messaggi.
Raoul Bova: “Le coppie gay non sono coppie di serie B”
Alessandro Benetton, Raoul Bova, Don Luigi Ciotti, Paola Concia, Geppi Cucciari, Milena Gabanelli, Marco Materazzi, Mina, La Pina, Roberto Saviano e Francesco Vezzoli sono i firmatari dell’iniziativa promossa da Vanity Fair e rivolta a Elsa Fornero. Il mondo dello spettacolo (e non solo) chiede formalmente al ministro di fare qualcosa per le coppie gay, nel nostro paese considerate di serie B rispetto a quelle etero.
Michael Fitzgerald: primo giudice federale gay in California
E’ stato confermata la nomina di giudice federale per Michael Fitzgerald all’interno della Corte californiana; un ruolo importante che l’uomo, un avvocato gay 52enne di Los Angeles, ha conquistato con 91 voti favorevoli su 97.
Francia, un quinto dei gay voterà per la candidata presidenziale di estrema destra
Un nuovo sondaggio pubblicato dalla rivista francese L’Express rivela che i gay in Francia incuriosiscano per la loro preferenza politica, che si divide in una metà rivolta al candidato della sinistra socialista François Hollande, mentre quasi uno quinto intende sostenere la candidata di estrema destra del Fronte Nazionale, Marine Le Pen: figlia del famoso politico ultranazionalista Jean-Marie Le Pen, la candidata è al 19% delle preferenze lgbt francesi.
Cassazione: “Coppie gay hanno diritto a vita familiare”
Storica sentenza della Cassazione che, seppur respingendo la richiesta di una coppia gay italiana unita in matrimonio in Olanda ed intenzionata a trascrivere l’atto di nozze nel nostro Belpaese, ha stabilito la necessità di uguaglianza tra coppie etero e quelle dello stesso sesso (Fonte Repubblica):
Ferzan Ozpetek: “Le persone non devono essere giudicate dalla cintola in giù”
Al cinema con Magnifica Presenza, il regista Ferzan Ozpetek è ritornato sulla vicenda che riguarda l’eredità di Lucio Dalla scomparso lo scorso 1 marzo (Fonte Adnkronos):
Giustamente Lucio Dalla non parlava del suo privato e non vedo perché avrebbe dovuto farlo, ma secondo me doveva pensare di fare testamento, perché mi sembrano incredibili i casi in cui, muore una persona, ed ereditino magari dei lontani cugini e non il convivente. Insomma, doveva pensarci lui perché lo Stato non ci pensa e non protegge i diritti delle coppie di fatto.
Giovanardi contro Priscilla: “Padre che si rivela gay puo’ creare dei problemi ai figli”
Nel corso di un’intervista a Klauscondicio, Carlo Giovanardi ha rivelato di non aver apprezzato il musical Priscilla (al Ciak di Milano) che narra le vicende di tre cantanti travestiti, di cui uno con un figlio di otto anni (Fonte Il Giorno):
Credo che un padre che si rivela gay al proprio figlio di otto anni possa creargli dei problemi. Può capitare anche che un bambino abbia un padre o una madre che possono avere dei problemi, delle patologie. Chi si trova a vivere situazioni di questo tipo, anche nei confronti delle altre famiglie e degli altri bambini, qualche problema ce l’ha. Credo che un bambino di otto anni faccia fatica a orientarsi e a capire la situazione in cui si trova a vivere, confrontandola con altre. Secondo me qualche domanda se la pone.
Inghilterra, diverse critiche della Chiesa verso l’approvazione del matrimonio gay
Un giornale cattolico in Inghilterra ha affermato che il governo dovrebbe piegarsi alle pressioni dell’opinione pubblica e di includere nella sua prossima consultazione sulla parità del matrimonio una proposti sull’eventuale legge che ne regola la legalizzazione.
Alexander Lukashenko: “Meglio dittatore che gay”
E’ di poche ore fa, l’infelice battuta del presidente bielorusso, Alexander Lukashenko, rivolta al ministro degli Esteri tedesco, Guido Westerwelle, apertamente omosessuale, che lo aveva definito “l’ultimo dittatore d’Europa” durante un incontro con l’ex segretario di Stato Usa, Condoleezza Rice.
Dallas, Giudice apertamente gay rifiuta di sposare coppie eterosessuali finché il matrimonio gay sia legale
Nella contea di Dallas, il giudice Tonya Parker è apertamente lesbica e ha dichiarato che si rifiuterà di svolgere cerimonie di matrimonio fin quando le coppie omosessuali non potranno sposarsi come tutte le persone libere e cittadine degli Stati Uniti.
Inghilterra, governo contro omofobia nello sport
In Inghilterra, i ministri del governo avrebbero accusato alcuni club inglesi di calcio per non riuscire a sostenere una nuova campagna per arginare l’omofobia nel gioco: gli attivisti dei diritti gay hanno approvato l’idea che alcuni club di alto profilo, semplicemente, non stiano facendo abbastanza.